[edited 2018] L’idea di Iottly (iottly.com) nasce nella primavera del 2015. Eravamo convinti (a ben ragione vedendolo oggi) che introdurre sul mercato una soluzione per progetti IoT sostenuta da una comunità, che non richiedesse competenze di alto livello e dedicata in particolare ai maker e per gli ambienti educativi, rappresentasse un passaggio fondamentale.
Preparammo e lanciammo con grande entusiasmo una campagna su Kickstarter (questo il link) che aveva da pochi giorni aperto la possibilità di lanciare progetti anche dall’Italia. La campagna non raggiunse il traguardo economico, ma fu un successo per i riscontri e i contatti che si generarono, al punto che decidemmo (caso unico crediamo tra le campagne di Kickstarter) di realizzare comunque quanto avevamo previsto finanziando autonomamente il progetto e rispettando poi la scadenza di consegna che ci eravamo dati.
Questa pagina è la traduzione in italiano del testo della campagna.
Stefano e Daniele
La prima Distro per IoT Open Source
IOTTLY for Makers aiuta ad entrare nel mondo dell’Internet delle Cose.
Rende semplice realizzare progetti di creatività da controllare via internet,
per il fai da te tecnologico e per scopi educativi.
IOTTLY for Makers – Il progetto in breve
IoT è l’acronimo di Internet of Things, in italiano Internet delle Cose:
- Una via di mezzo tra un walkie-talkie e un telecomando universale via internet per le cose che usiamo ogni giorno
- Un insieme di tecnologie che renderà possibile controllare e usare via internet qualsiasi oggetto della vita quotidiana, anche quelli che non sono stati realizzati per avere questa possibilità
- Una rivoluzione tecnologica alla quale vorremmo potesse prendere parte adesso il più ampio numero di persone possibile, perché ciascuno, capendo come funziona, possa esserne protagonista
Il primo passo è disporre di un sistema Open Source per realizzare progetti di Internet of Things in modo facile e immediato e senza competenze specifiche (per davvero e non solo a parole).
- IOTTLY for Makers permette agli appassionati di fai da te tecnologico di controllare via internet la propria scheda Arduino, Raspberry Pi e UDOO attraverso una intuitiva web app di controllo.
- IOTTLY for Makers scrive automaticamente il codice necessario per “spiegare” alla scheda quali comandi deve capire e quali risposte deve inviare: in Wiring per Arduino, in Python per Raspberry Pi e UDOO.
- IOTTLY for Makers è accessibile in rete (o installabile dove vuoi tu).
Inoltre, proprio per l’importanza che l’Internet of Things avrà sempre più nei prossimi anni, IOTTLY for Makers è lo strumento ideale per programmi educativi negli istituti scolastici tecnici e scientifici che vogliano favorire la nascita e la crescita di competenze adeguate riguardo alla comunicazione via internet con e tra gli oggetti.
La slide rappresenta tecnicamente cosa ci proponiamo di offrire con il goal di questa campagna.
Ma questo è solo il primo passo di un progetto molto più ampio. Ti chiediamo pertanto un po’ di pazienza e di scorrere tutto il nostro progetto. Sarebbe fantastico per noi conoscere la tua opinione!
Il progetto IOTTLY
Rendere l’Internet delle Cose un sistema accessibile e sostenibile (IoT Openness)
Cercando Internet of Things (IoT) su Google otteniamo una marea di risultati. Anche senza ricorrere ai report di previsione delle principali società di analisi e ricerca del mondo IT [1], possiamo affermare che è un argomento di cui si parla molto, con autorevoli visioni, innumerevoli definizioni e infiniti commenti.
Meno immediato è cogliere però cosa veramente si intenda con questa parola “magica”, certi però che sarebbe un errore pensare che si tratti di un argomento solo per specialisti perché i suoi sviluppi sono destinati ad entrare sempre più nella società e nell’economia reale.
Per noi “IoT” è permettere alle persone e alle aziende di comunicare, controllare, gestire, utilizzare oggetti in remoto quando questo sia veramente utile e profittevole, creativo o semplicemente divertente.
Internet è nato inizialmente per mettere in collegamento i computer. Poi si è sviluppato per permettere l’incontro globale tra e con le persone (social, acquisti on line, etc) cambiando radicalmente il modo di vivere e di fare business. Adesso è il turno della connessione tra e con le infinite “cose” della vita di tutti i giorni, e questo cambiamento sarà ancora più dirompente.
Ma come avviene questa connessione?
Tornando su Google, per “IoT Platform” escono milioni di risultati: sistemi chiusi, sistemi proprietari, sistemi parziali, sistemi industriali. Tutti sistemi interamente gestiti da terzi o per i quali occorrono competenze iperspecialistiche per essere affrontati.
Noi siamo assolutamente convinti che, proprio per il carattere dirompente di questa tecnologia, sia invece indispensabile lavorare fin da subito per renderla accessibile alla più vasta platea di persone possibili, con strumenti caratterizzati da interoperabilità, fruibilità, etica e ecologia.
Fino ad oggi, quando si parla di innovazione tecnologica, i temi della consapevolezza dell’utente e dell’impatto reale sulla vita quotidiana, sono sempre stati affrontati in ritardo rispetto al grado di diffusione e di pervasività.
Per la prima volta crediamo sia possibile invece realizzare un approccio di divulgazione e informazione in contemporanea allo sviluppo della tecnologia stessa.
Perché pensiamo che se l’Internet delle Cose permetterà al nostro frigo di essere connesso, questo debba servire a poterlo aggiornare via internet per migliorarne l’efficienza energetica o per ripararlo rapidamente, prima che per avvertirici della mancanza del latte con una notifica sponsorizzata da un supermercato.
Per questo è nato il progetto IOTTLY.
Il progetto IOTTLY vuole contribuire alla IoT Openness[2], in due direzioni:
- Realizzando una Software Distribution (distro[3]) Open Source per la realizzazione di progetti IoT, efficiente e affidabile, focalizzata sull’utente e sulla facilità di utilizzo (IoT for Human Beings), e capace di integrare e ottimizzare specifici strumenti open esistenti con nuovi pacchetti.
- Promuovendo una comunità che collabori alla realizzazione della distro, e allo sviluppo di progetti da condividere.
IOTTLY vuole favorire la realizzazione di progetti IoT, nello stesso modo in cui le distribuzioni come Ubuntu hanno reso facile a milioni di persone l’uso di Linux. Facile per i tecnici, che così possono concentrarsi sullo specifico dei loro progetti ICT (e affidare a Iottly i dettagli della comunicazione), e, ancora di più, facile per i non-tecnici perché uno dei pilastri della nuova rivoluzione tecnologica sia davvero accessibile per tutti.
Ma prima di arrivare ai dettagli tecnici della IOTTLY distro, occorre qualche altra informazione.
Cosa significa fare un progetto di “Internet delle Cose”?
Per fare IoT innanzitutto servono delle cose, degli oggetti, animati o inanimati.
Gli esempi comuni possono essere: un irrigatore che innaffi quando serve, un cancello di casa da aprire, un portaombrelli che avverta se piove, una scarpa che racconta dove è stata, un termostato intelligente, etc. Stiamo dunque parlando di cose che per un qualunque motivo, si vogliono gestire a distanza via internet.
Queste possono essere:
- “Native smart things” (oggetti nati intelligenti perché sono esse stesse un device (come Nest, Peeple[4], etc.) o lo diventano collegate es. ad uno smartphone (come Parrot Flower Power, AwareCar[5], etc.). Normalmente sono già corredate di un sistema/app di controllo/gestione.
- “Adoptive smart things” (oggetti resi intelligenti) perché vengono collegate ad una Scheda, oppure a sensori (es. di umidità per capire se il tuo giardino ha bisogno di essere irrigato, di presenza per rilevare quando ti avvicini al tuo cancello) e/o attuatori (per attivare il tuo irrigatore, per aprire il tuo cancello), a loro volta collegati ad una Scheda.
Rientrano in queste casistiche sia gli ambiti di fai da te tecnologico che ambiziosi progetti industriali.
Per far parlare le “Adoptive smart things” (che è il caso di cui ci occupiamo) ci occorre dunque una Scheda:
- una Microcontroller Board (come Arduino, Teensy, Touch Board, Particle Core, WiPy, etc.)
- un Single Board PC (come Raspberry Pi, UDOO, CHIP, Arduino Yun, etc.)
- una Scheda proprietaria per gli svariati usi industriali (realizzate da Siemens, ST, Oregon Scientific, etc.)
La Scheda permette di “conversare” con le “cose” e per farlo:
- deve essere collegata ad internet via LAN, WiFi o rete cellulare (naturalmente nel caso di IoT project)
- occorre insegnarle una serie di regole di scambio dei messaggi chiamate “protocollo di comunicazione” (come MQTT, COAP, XMPP, HTTP, etc).
- occorre insegnarle una “lingua” per definire il significato dei messaggi che scambierà con un Software di comunicazione.
Per voler fare un esempio, è come immaginare una lettera spedita per via aerea (internet) che è contenuta in un apposito tipo di busta (protocollo di comunicazione) e che contiene un messaggio che per essere compreso deve essere nella lingua di chi lo legge.
La lingua e il protocollo di comunicazione vengono insegnati alla Scheda caricando un apposito Firmware.
Nel Firmware, oltre alla componente comunicazione, deve esserci anche la componente di logica (capacità di eseguire funzioni). Questo è molto importante perché una Thing che parla via internet è IoT ma se non ha niente da fare è Internet of no-thing…
Generalmente le piattaforme IoT sul mercato lasciano all’utilizzatore il compito di programmare e eseguire questa operazione per la quale spesso occorrono particolari competenze specifiche.
A questo punto la Scheda è capace di far “parlare” la nostra “cosa” via internet con il software di comunicazione, che può essere installato nel cloud, su un server o nel tuo pc.
Il tutto gestito da una applicazione web o residente che è quella con la quale si gestiscono le “cose” via internet.
IOTTLY – IoT Open Source Distro
Progettato per l’industria (anche avanzata), per i makers (anche quelli che lo diventeranno) e qualunque cosa nel mezzo.
Perché un progetto IoT è impegnativo?
Il nostro obbiettivo di fondo, come detto, è realizzare una Distro Open Source per la realizzazione di progetti IoT, efficiente e affidabile, focalizzata sull’utente e sulla facilità di utilizzo (IoT for Human Beings), e capace di integrare e ottimizzare specifici strumenti open esistenti con nuovi pacchetti.
- La creazione di un nuovo progetto IoT inizia selezionando una scheda da una lista preimpostata. Con la selezione IOTTLY permette di scaricare il firmware “IOTTLY-enabled” che viene caricato sulla scheda (via USB solo per la prima volta).
- Non appena la scheda viene accesa, si connette automaticamente a IOTTLY. Da questo momento in avanti, è abilitata la funzione di aggiornamento firmware Over-The-Air
- Usando il Message Designer è possibile definire e annotare (semanticamente) i messaggi. IOTTLY genera automaticamente il codice firmware per gestire tutti i messaggi in ingresso e in uscita dalla scheda.
- Attrverso il code editor l’utente può modificare il codice generato e aggiungere la logica desiderata. IOTTLY è integrato con git e GitHub, consentendo lo sviluppo collaborativo del sorgente del firmware direttamente dall’editor.
- IOTTLY si occupa di compilare il firmware sul server, gestendo le differenti configurazioni per i compilatori di ciascuna scheda.
- La Console di Amministrazione dei Dispositivi viene configurata automaticamente con i messaggi definiti in precedenza. Le nuove funzionalità firmware appena implementate possono essere rapidamente caricate sulla scheda e testate, grazie alla funzione di aggiornamento firmware.
Key features of the solution:
- Iottly explicitly addresses and solves the point about the communication with the boards, taking care of all the communication details (protocols, security, project specific message semantics)
- Iottly supports developers/makers in the full cycle of coding – building – deploying over the air
- Iottly features true bidirectional communication with the boards
The solution is found on top of a secure and reliable communication and management layer: the Iottly core.
Lo sappiamo. Un famoso protagonista odierno della rivoluzione tecnologica (e non solo lui) vedendo lo schema qui sopra potrebbe affermare che “looks like every other IOT stack out there”.
Nel dettaglio degli aspetti tecnici siamo convinti sia possibile cogliere la completezza del progetto.
IOTTLY Technical Insights
Qui trovi gli approfondimenti tecnici.
Oggetto della campagna (Il primo passo del progetto IOTTLY)
Un progetto come quello che abbiamo descritto è intuibile di quanto sia molto ambizioso. Da solo però non potrebbe raggiungere il suo profondo obbiettivo di contribuire alla costruzione della Iot Openness.
Per questo è indispensabile che a fianco della soluzione software possa crescere una comunità che cresca, collabori e sostenga questo percorso.
Internet ha già dimostrato che la community crea innovazione. Noi siamo certi del grande potenziale dalla comunità dei baker di Kickstarter e abbiamo assoluta necessità nel vostro aiuto, del vostro supporto e dei vostri commenti. Avete suggerimenti, idee, critiche? Inviatecele senza problemi.
Senza il vostro supporto gran parte del nostro impegno sarebbe inutile.
Se raggiungeremo il nostro obbiettivo useremo la raccolta per realizzare:
IOTTLY for Makers, il primo passo del progetto IOTTLY
- IOTTLY for Makers è un sistema Open Source per realizzare progetti di Internet of Things in modo facile e immediato e senza competenze specifiche (per davvero e non solo a parole).
- IOTTLY for Makers permette agli appassionati di fai da te tecnologico di controllare via internet la propria scheda Arduino, Raspberry Pi e UDOO attraverso una intuitiva web app di controllo.
- IOTTLY for Makers scrive automaticamente il codice necessario per “spiegare” alla scheda quali comandi deve capire e quali risposte deve inviare: in Wiring per Arduino, in Python per Raspberry Pi e UDOO.
- IOTTLY for Makers è accessibile in rete (o installabile dove vuoi tu).
Inoltre, proprio per l’importanza che l’Internet of Things avrà sempre più nei prossimi anni, IOTTLY for Makers è lo strumento ideale per programmi educativi negli istituti scolastici tecnici e scientifici che vogliano favorire la nascita e la crescita di competenze adeguate riguardo alla comunicazione via internet con e tra gli oggetti.
Con questa campagna ci proponiamo quindi di realizzare:
- prima di tutto… IOTTLY for Makers!!!
- libreria IOTTLY per Arduino IDE
- librerie Python per Raspberry PI e UDOO
- Iottly customized Raspbian image
- distro IOTTLY for Makers utilizzabile in cloud su iottly.org
- pubblicazione dei sorgenti di IOTTLY for Makers su GitHub
IOTTLY for Makers Community
La nostra vera ambizione è creare intorno a IOTTLY una comunità, formativa e professionale allo stesso tempo, che possa crescere di pari passo al ritmo di innovazione che caratterizzano le tecnologie IoT.
Supporteremo la comunità con lo sviluppo di un sito web dove trovare:
- tutte le informazioni per l’utilizzo del sistema IOTTLY e per il suo sviluppo futuro, adatte a vari livelli di competenza degli utenti
- una galleria di esempi pratici di progetti IoT che gli utenti potranno condividere
- gli strumenti utili per attività formative ed esercitazioni per docenti e studenti degli istituti tecnici e scientifici.
FOUNDERS,
Stefano Terna, 43 anni, una moglie, quattro figli e un gatto.
Dottorato in Fisica, e appassionato della Combinatorial Innovation.
Lavoro come software architect and developer, progettando e realizzando soluzioni principalmente per Internet of Things, Machine Learning e Database Systems (e possibilmente ogni combinazione delle tre). I miei principali progetti sono nei settori bancario, comunicazione, automotive, farmaceutico, energie rinnovabili e sicurezza sul lavoro.
Vivo con la mia famiglia a Buttigliera Alta, vicino Torino.
Daniele Grieco, 45 anni, una moglie, tre figli e due pappagalli.
Lavoro come consulente commerciale e agente di vendita. Seguo progetti con importanti clienti industriali. Opero per conto di principali aziende nei settori industria, edilizia e sicurezza sul lavoro.
Entusiasta di Internet, non perdo mai l’occasione di promuovere l’uso delle nuove tecnologie (con i miei clienti e con i miei amici).
Vivo con la mia famiglia a Pistoia.
Advisors
Pietro Terna
Retired professor of Economics – Università di Torino
Dmitriy Ofman
BS in Computer Engineering
Embedded software engineers and web developer
Grazie, grazie, grazie!!!
Un ringraziamento di cuore a tanti nostri amici per il loro preziosi suggerimenti. Siamo in debito con loro di molti boccali di birra: Giancarlo Capella per la sua competenza e intuizione nell’affrontare e risolvere i problemi di firmware; Raffaele Passannanti per la sua creatività e capacità di visione nello sviluppo del front-end e nelle architetture scalabili. Piermassimo Aversano, il nostro salvagente nei burrascosi mari delle questioni fiscali. E inoltre a tanti nostri amici e fratelli che, nonostante non capissero un acca su cosa stavamo lavorando, ci hanno sempre incoraggiato. Se siamo riusciti a rendere questo progetto almeno un po’ comprensibile, molto è merito loro.
Sopra a tutto e a tutti però, noi amiamo le nostre famiglie (ciascuno la sua…): Elena, Lorenzo, Francesco, Elisa, Leonardo e Alessia, Mariachiara, Francesco, Tommaso. Ci hanno curato, sostenuto e sopportato in ogni modo, soprattutto in questi ultimi tre mesi in cui siamo scomparsi dalla vita quotidiana per preparare la campagna. Siete la migliore famiglia che si possa avere!
Infine vorremmo ringraziarci di cuore a vicenda, perché, comunque andranno le cose nei prossimi tempi, ideare, pensare, sognare, preparare la campagna è stata una delle più entusiasmanti esperienze della nostra vita e della nostra amicizia.
Stefano e Daniele
RISCHI E SFIDE
Grazie alle competenze sviluppate e alle esperienze maturate nei tanti progetti di IoT/Machine Learning realizzati con successo fino ad oggi, possiamo sinceramente affermare che il team, con il coinvolgimento dell’abituale staff di consulenti esterni, è in grado di realizzare la Distro IOTTLY for Makers nei tempi previsti.
Tutti gli aggiornamenti sui progressi saranno notificati a tutti i nostri bakers, incluso ogni possibile imprevisto dovessere realizzarsi nella nostro piano di realizzazione.
[1] http://www.brookings.edu/blogs/techtank/posts/2015/06/9-future-of-iot-part-2
[2] http://blog.vdcresearch.com/embedded_sw/2015/03/will-patents-hinder-iot-openness.html
[3] Con distribuzione software (abbreviato distro) si intende una collezione di programmi relativi ad uno o più campi di applicazione, selezionati e distribuiti come unico pacchetto. Caratteristica del software di una distribuzione è quella di essere stato configurato in modo da realizzare un ambiente di lavoro più o meno omogeneo secondo una o più proprietà comuni. https://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_(software)
[4] https://www.kickstarter.com/projects/1544392549/peeple-caller-id-for-your-front-door
[5] link a ks
REWARDS LEVEL
Reward #1 – Offerta di € 5 o più
IOTTLY Friend!
Menzione come backer sul sito iottly.org +
una nostra foto con un ringraziamento personale scritto a mano.
Consegna: Ottobre 2015
Reward #2 – Offerta di € 25 o più
IOTTLY Supporter
Reward #1 +
Accesso a IOTTLY for Makers in cloud su iottly.org.
Speciale per i backers di Kickstarter:
connessione fino 5 “cose” e messaggi illimitati* per 1 anno
(*) non per uso professionale
Consegna: Febbraio 2016
Reward #3 – Offerta di € 99 o più
IOTTLY Pioneer
Reward #1 + #2 +
Accesso anticipato a IOTTLY for Makers e al Community Forum,
per seguire attivamente lo sviluppo del progetto e prendere parte ai test di prova di IOTTLY for Makers
Consegna: Dicembre 2015
Reward #4 – Offerta di € 299 o più
IOTTLY Expert
Reward #1 +#2 +#3 +
IOTTLY WORKSHOP mezza giornata in classi da max 10 partecipanti
Incontriamoci e impara a realizzare il tuo progetto IoT con IOTTLY for Makers
nella nostra sede di Torino (spese di viaggio e soggiorno a tuo carico), oppure on line.
Consegna: Marzo 2016
Reward #5 – Offerta di € 299 o più
IOTTLY Scholar
Reward #1 + #2 +
IOTTLY WORKSHOP per studenti di Istituti tecnici o scientifici
Lezione interattiva per una classe di studenti per scoprire come si realizza un progetto IoT con IOTTLY for Makers.
Estimated delivery: Mar 2016
Consegna prevista: Aprile 2016
Reward #6 – Offerta di € 499 o più
IOTTLY Project Partner
Reward #1 +#2 + #3 + #4
Speciale per i Project Partner backers di Kickstarter:
connessione fino 5 “cose” e messaggi illimitati* per 3 anni
+ Inserimento del tuo nome nei crediti del IOTTLY source code
(*) non per uso professionale
Consegna: Febbraio 2016
Reward #7 – Offerta di € 4.900 o più (max 3 bakers)
IOTTLY Main Sponsor
Reward #1+#2+#3+#4+#6 +
Banner su iottly.org home page per un anno con il tuo nome o logo personale o aziendale come sponsor principale del progetto IOTTLY.
Consegna: Marzo 2016