TomorrowData è una startup appena costituita e incubata dall’Università di Torino, che nasce dopo tre anni di lavoro di un team specializzato nello sviluppo di soluzioni Internet of Things (IoT) in ambito industriale. In particolare progetti che permettano alle aziende di controllare e gestire i loro prodotti via internet.
Abbiamo sviluppato la piattaforma Iottly, per semplificare e accelerare la realizzazione di progetti IoT. La piattaforma è stata presentata e premiata a PyCon Sette ad Aprile 2016. Il progetto è open source, su github: https://github.com/iottly
Il progetto per proporre Iottly sul mercato come servizio cloud è stato selezionato da TIM per l’edizione 2016 di TIM #WCap e a fine Settembre abbiamo iniziato il programma di accelerazione.
Ci attendono mesi entusiasmanti per il completamento di alcune funzioni della piattaforma e il suo lancio online, ed è arrivato il momento di avere nuovi compagni di viaggio in questa nostra avventura.
Chi cerchiamo?
Una persona con disponibilità immediata, appassionata, aperta e collaborativa, amante del codice ben scritto e del software open-source.
Il ruolo da ricoprire è di Backend Developer in Python.
L’ambiente di sviluppo è Linux / Docker / Git. Lo stack di produzione è Nginx / Docker / AWS.
Nice to have:
Laurea in area tecnico/scientifica.
Esperienza di sviluppo di RESTful APIs su MongoDB e di asynchronous web development (Tornado).
Una buona padronanza della lingua inglese, parlata e scritta.
Nota: Se non sei laureato o hai esperienza in altri linguaggi / tecnologie non esitare a contattarci: per noi la capacità e disponibilità ad imparare (in fretta …) sono importanti quanto le competenze acquisite.
L’esperienza in progetti (anche amatoriali) con Arduino / Raspberry Pi / etc etc è un punto a favore!
Inviaci il tuo CV e qualunque cosa (scritto/audio/video) possa servire a presentarti e farci immaginare chi sei a: jobs AT tomorrowdata.io
Hiring process:
1. Screening CV
2. Primo contatto e code test su skype
3. Intervista attitudinale e tecnica (in inglese) on-site
4. Sessione di lavoro retribuito di due giorni presso la nostra sede, in cui ti verrà assegnato un task ridotto ma vero, fornendo strumenti e supporto per eseguirlo.
5. Feedback e esito finale.
Sede di lavoro: Torino, in coworking e ambiente internazionale
Possibilità fino ad Aprile 2017 di operare a Bologna (presso il TIM #WCap Accelerator)
Possibilità, previo primo periodo di conoscenza, di eseguire parte del lavoro da remoto
Cosa offriamo?
Contratto di Apprendistato 24 mesi, CCLN Metalmeccanici
RAL (di ingresso): 20K-25K€/anno in funzione del profilo e del know how dimostrato
Almeno il 15% dell’orario destinato alla formazione o sperimentare nuove tecnologie
Possibilità di orari di lavoro flessibili
Prospettiva di accedere ad un piano di stock options / bonus % sulle revenue dell’azienda
Budget per la partecipazione a conferenze/eventi per sviluppatori
Assicurazione sanitaria aziendale
Sei interessato ma lavori come Freelance? Entriamo in contatto.